Prima accensione

Alla prima accensione della centrale, tutti i parametri vengono inizializzati ai valori di default (dati di fabbrica).

La centrale, inoltre, effettua una autoacquisizione delle periferiche: quelle che la centrale “vede” sul BUS, vengono automaticamente impostate in configurazione.

Dal momento che, di fabbrica, tutte le periferiche sono impostate con l'indirizzo 1, se un impianto è dotato di più di una periferica per tipo, è evidente che l'autoacquisizione di prima accensione non va a buon fine.

Per effettuare una prima accensione dell'impianto corretta e per l'autoacquisizione delle periferiche, si raccomanda di seguire la procedura descritta di seguito.

Attenzione!

Durante il cablaggio, non alimentare mai centrale e periferiche, ne' mediante la tensione di rete (230V~) ne' mediante la batteria tampone.

  1. Fissare al muro la centrale.

  2. Cablare tutte le periferiche sul BUS.

  3. Collegare i cavi del BUS alla centrale.

  4. Bilanciare e collegare i rivelatori.

  5. Collegare i rivelatori ai terminali.

  6. Collegare le uscite alla centrale ed ai terminali delle periferiche.

  7. Collegare la centrale alla rete internet:

    • connessione LAN, tramite PrimeLAN
    • connessione Wi-Fi, tramite PrimeWiFi
    • connessione GSM, tramite Nexus opportunamente programmato con APN valido associato alla scheda SIM in utilizzo
  8. Innestare sull'apposito connettore la scheda SmartLogos30M.

  9. Inserire il ponticello di servizio in posizione “SERV”.

  10. Collegare l'alimentazione primaria (230V~).

  11. Collegare la batteria tampone e la sonda termica.

  12. La centrale si avvia e ricerca un collegamento a Inim Cloud.

    Se la centrale riesce a collegarsi al servizio cloud, ed il seriale della centrale è stato già inviato al cloud, la centrale si attiva autonomamente.

    Se la centrale non riesce a collegarsi, bisogna inserire il codice SEC per l'attivazione (vedi "Attivazione della centrale"). A seguito la centrale chiede di selezionare la lingua.

    Sulla prima riga di tutte le tastiere apparirà la stringa che indica lo stato di servizio e l'indirizzo della tastiera; essendo la prima accensione, tutte le tastiere riporteranno "K01" (vedi "Stato di servizio").

Nota

Se sul BUS è collegata più di una tastiera, potrebbe accadere che i display di tutte le tastiere siano completamente vuoti. Passare comunque al punto successivo.

Insert code

_

|

|

Codice
SEC

Lingua

Italiano

English

|

Ok

Servizio K01

DT---

  1. Indirizzare le periferiche (vedi "Indirizzamento delle periferiche"). Almeno una tastiera deve avere l'indirizzo 1; sulla tastiera 1 attivare la procedura di impostazione indirizzi per i lettori di prossimità.

  2. Avviare la procedura di autoacquisizione dei bilanciamenti di tutte le zone dal menu installatore (vedi il manuale di programmazione, "Parametri di fabbrica"," Autoacq.bil.zone").

Attenzione!

Durante questa fase è indispensabile che tutte le zone siano a riposo.

  1. Se presenti, dichiarare “Via radio” i terminali delle espansioni simulate dal ricetrasmettitore Air2-BS200Air2-BS200X (vedi il manuale di programmazione, "Programmazione terminali").

  2. Togliere il ponticello di servizio dalla posizione “SERV” ed inserirlo in posizione “RUN”.